• Home
  • Libri
    • Letteratura dall’Africa
      • Libri dalla Nigeria
    • Letteratura dall’Asia
      • Libri dal Giappone
      • Libri dal Medio Oriente
      • Libri dal sud est asiatico
      • Libri dall’Asia meridionale
      • Libri dall’Asia settentrionale
    • Letteratura dalle Americhe
    • Letteratura dall’Europa
      • Libri dai Balcani
      • Libri dal Nord Europa
      • Libri dall’Est Europa
      • Libri dall’Europa Occidentale
  • Racconti in Valigia
  • Foto
  • Chi Sono
  • Scrivimi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Home
  • Viaggi
  • Libri
  • Racconti
  • Libri in valigia
  • Libri sul comodino
  • Di pensieri
  • Blog
  • Recensioni
  • Foto
  • Chi Sono
  • Scrivimi
  • Cerca
  • Menu Menu
Racconti in valigia

Follie di Brooklyn | Paul Auster

È il primo romanzo di Auster in cui mi imbatto e posso dire con estrema certezza che non poteva esserci battesimo migliore.

L’incipit è d’impatto “cercavo un posto tranquillo per morire”. La descrizione di Nathan Glass semplice e senza fronzoli: non è stato un marito modello, non è stato un padre modello, ha molto tempo libero e nessuna idea su come riempirlo. È impossibile non fare nulla del proprio tempo. Per farsi una risata, Nathan, ritornato a Brooklyn dopo cinquantasei anni reduce da un divorzio e un cancro, decide di scrivere un libro che raccolga tutti gli aneddoti, i capitomboli e gli imprevisti di cui ha memoria.
Nel frattempo avviene un incontro: rivede Tom, il figlio della sua adorata sorella, dopo lunghissimi anni. Uomo un tempo brillante e dalla carriera promettente, dopo esserci lasciato dietro un lavoro da tassista, adesso lavora nella libreria di Park Slope. È ingrassato e pare non avere alcun obiettivo nella vita. Auster o forse Nathan, che ci racconta in prima persona la storia, ci conduce per mano nella vita di Tom e in quella di Harry, lo strano proprietario della libreria e grazie a quest’ultimo incontreremo Rufus, di lui poche righe ma che credetemi, basteranno a riempirvi gli occhi. Busserà alla porta di Nathan la piccola Lucy, figlia di Aurora, sorella di Tom. Muta, senza verità, storia o passato.
Ci imbatteremo nella BPM, una sconosciuta di cui Tom è innamorato.
Rivivremo il sogno dell’Hotel Esistenza, rifugio utopico dalle delusioni della vita.
E infine, Auster chiuderà il cerchio. Ogni cosa è al suo posto.

Ma cosa fanno questi personaggi?
Vivono, semplicemente, vivono.
È di questo che parla il romanzo: della vita, quella vera, quella che viviamo ogni giorno. Fatta di divorzi, tradimenti, scelte, amicizie, rapporti genitori-figli.
Una trama semplice ma che sentiamo nostra ogni volta che Nathan si rivolge a noi perché sa che siamo lì. È come sentire la voce di una persona reale.

Ciò che apprezzo di Auster è la sua penna ironica. Gioca con le parole e il risultato è uno stile scorrevole e divertente ma, allo stesso tempo, intriso di significato.
Auster divaga e indugia su dettagli che sono importanti per lui e un po’ meno per noi. Almeno in apparenza.

Perché indugio su questi dettagli? Perché la verità della storia sta nei dettagli, e io non ho altra scelta che raccontarla così esattamente come si è svolta.

Questo rende il ritmo lento, ma la lettura non ne risente affatto. Anzi, scorre fluidamente.
Ho apprezzato questo romanzo per la sua schiettezza, per l’ironia, per quei dettagli che fanno la differenza.

Alla fine Nathan ci dice: mai sottovalutare il potere dei libri

E nemmeno quello della vita, rispondo io.

 

Altre Recensioni che potrebbero interessarti

    •   Back
    • Letteratura dall'Europa
    • Letteratura dall'Asia
    • Letteratura dall'Africa
    • Letteratura dalle Americhe
    • Libri dai Balcani
    • Libri dal Nord Europa
    • Libri dall'Est Europa
    • Libri dall'Europa Occidentale
    • Libri dal Giappone
    • Libri dal sud est asiatico
    • Libri dall'Asia meridionale
    • Libri dal Medio Oriente
    • Libri dall'Asia settentrionale
    • Libri dalla Nigeria
Kukum | Michel Jean

Kukum | Michel Jean

Demon Copperhead | Barbara Kingsolver

Demon Copperhead | Barbara Kingsolver

Dio di illusioni | Donna Tartt

Dio di illusioni | Donna Tartt

Il cardellino | Donna Tartt

Il cardellino | Donna Tartt

Trilogia di New York | Paul Auster

Trilogia di New York | Paul Auster

Follie di Brooklyn | Paul Auster

Follie di Brooklyn | Paul Auster

Home / Recensioni / Letteratura dalle Americhe / Follie di Brooklyn | Paul Auster

Home

Recensioni in Valigia

Racconti in Valigia

Fotografie in Valigia

Chi Sono

Scrivimi

cri_libri_e_viaggi | blogger

cri_racconti_in_valigia

📝RACCONTI IN VALIGIA DALLA PROVENZA La Proven 📝RACCONTI IN VALIGIA DALLA PROVENZA 

La Provenza è lavanda, ma non solo. 
È tanti piccoli borghi colorati immersi in un tempo lento.. Posti fatto per camminare, rallentare e scoprire 

📌Io ho alloggiato a La Brillanne a pochissimi minuti di distanza da Manosque, piccolo borgo che vi incanterà con i suoi colori e la sua arte.

📌Da qui mi sono spostata a Valensole, famosissima per i suoi campi di lavanda.. e devo dire che sono davvero i più belli… mai vista una distesa così. 
Consiglio di visitare il borgo e approfittare di un’ottima cenetta finendo con un buon gelato, rigorosamente gusto lavanda 

📌Da La Brillanne, in un’ora, ho raggiunto Gordes per un’alba silenziosa che abbracciava questo tipico borgo porvenzale che si sviluppa come fosse una torta. Inutile dire che il pan chocolat appena sfornato, è stato una delizia 

📌 Da Gordes mi sono spostata a Roussillon, immergendomi nei suoi colori ocra e rosso. Qui a prevalere sono le tonalità di terra. 

📌 Infine, non poteva mancare la visita a Aix en Provence, vivace città universitaria con un grande patrimonio culturale e architettonico. 

Ma vi parlerò meglio di questi luoghi nei prossimi post 

Se vi va di leggere i miei racconti di viaggio, vi aspetto nella community 🤗 

#raccontiinvaligia
#inviaggio #provence #provenza #viaggio #viaggiaresempre #travelling #travelgram
✨ RACCONTI IN VALIGIA E tu, caro #viaggialettor ✨ RACCONTI IN VALIGIA 
E tu, caro #viaggialettore, cos’hai imparato dai tuoi viaggi? 

Scrivimelo nei commenti e lascia un 🩷 se hai apprezzato il post 🤗

#raccontiinvaligia
#travel #viaggio #inviaggio #viaggiarechepassione #hoimparatoche #storytelling
📖CITTÀ CHE VAI LIBRO CHE PORTI Per il mio vi 📖CITTÀ CHE VAI LIBRO CHE PORTI 

Per il mio viaggio a Parigi mi hanno fatto compagnia tre libri ambientati nella capitale francese.

📚 “A Parigi con Colette” della @giulioperroneditore dove, ad accompagnarci tra le vie parigine c’è proprio Colette che incarna l’anima parigina de fin de siecle.

📚”Avremo sempre Parigi” @rizzolilibri , una guida vera e propria in disordine alfabetico tra le vie di Parigi, tra bistrot, negozi di cappelli e personaggi che hanno vissuto la città

📚”A Parigi con Marcel Proust”, anche questo @giulioperroneditore dove, ad accompagnarci nella Parigi della Belle Epoque, sarà proprio l’esistenza del grande scrittore francese con un occhio alla grandezza della letteratura

Ho amato questi tre libri in egual misura perché ognuno di questi mi ha dato una prospettiva diversa su Parigi. E forse è proprio grazie a loro che me ne sono innamorata. 

Caro #viaggialettore, quale libro sceglieresti per il tuo viaggio a Parigi? 

Se vuoi scoprire altri libri perfetti per ogni destinazione, entra nella community. Ti aspetto ☺️
E non dimenticare di mettere un 🩷 se hai apprezzato il post 

Recensione |Letteratura di viaggio

#raccontiinvaligia 
#libridiviaggio #readingontheroad #booksandtravel #libri #librisulibri #viaggiareleggendo #ticonsigliounlibro
📝RACCONTI IN VALIGIA DA PARIGI Quanto libri, q 📝RACCONTI IN VALIGIA DA PARIGI

Quanto libri, quante storie sono state scritte su Parigi, quanti film hanno parlato di lei. 
Sì perché Parigi la conosci a memoria anche senza averci mai messo piede. 
La assapori tra le pagine di un vecchio libro abbandonato, chiudendo gli occhi e immaginando quell’inconfondibile profumo di baguette appena sfornate che invade i vicoli del quartiere Marais. 

E ritrovi tutto questo in una fresca giornata di primavera tra le calde albe di Montmartre fino alle sfavillanti luci serali della Tour Eiffel.

Intanto, in una mano tieni la tua baguette e nell’altra tutti i sogni ancora in volo. 

Con questo post termina il nostro viaggio insieme nell’affascinante Ville Lumiere.

E visto che a Parigi ci tornerò di certo, caro #viaggialettore, hai qualche posto da consigliarmi? 

Se il post ti è piaciuto lascia un 🩷 e torna a trovarmi domani per un post libroso tutto parigino. 

#raccontiinvaligia
#paris #inviaggio #viaggiare #parigi #storytelling #storyteller #photograph #travelphotography
📝RACCONTI IN VALIGIA DA MONTMARTRE Montmartre 📝RACCONTI IN VALIGIA DA MONTMARTRE

Montmartre è quel posto in cui ogni passo sa di arte e poesia. 
Come camminare in un quadro di Renoir che,proprio dal Moulin de la Galette, prese ispirazione per uno dei suoi quadri più famosi (oggi esposto al Museo d’Orsay) 
Sa delle pennellate gialle e blu di Van Gogh, delle parole scritte e cancellate di Zola. 
Si può ancora udire la musica provenire dal Moulin Rouge mentre Edith Piaf regala al mondo la sua voce. 

Possiamo incamminarci lungo le vie acciottolate e arrivare al caffè in cui Jeaunet ha ambientato Il fantastico mondo di Amelie  fino ad arrivare alla Place du Tertre dove oggi, come decenni fa, troverete i pittori riuniti per esporre le loro opere d’arte. 

E a fare da cornice alla piazza principale della collina di Montemartre c’è il suo cuore pulsante: la Basilica del Sacré Cœur. 

Qui è ancora oggi possibile visitare le uniche vigne cittadine, testimoni di un passato volto alla terra, a case a basso costo e alla vita libera. 

Nonostante sia uno dei luoghi turistici più visitato, Montmartre è un frammento di autenticità di Parigi dove il tempo sembra essersi fermato mentre i sogni camminano lenti tra i vicoli. 

#raccontiinvaligia
#montmartre #photography #parigi #inviaggio #viaggiare #parigièsempreparigi #travelling #storyteller 

|Racconti di viaggio |Parigi |Storytelling
📖PAESE CHE VAI LIBRO CHE PORTI Per il mio viag 📖PAESE CHE VAI LIBRO CHE PORTI 
Per il mio viaggio a Parigi ho scelto molti libri da portare in valigia. 
Fra questi: AVREMO SEMPRE PARIGI, di @serenadandini , editore @rizzolilibri 

Con una scrittura leggera Serena Dandini ci accompagna tra i quartieri di una Parigi dei giorni nostri con quella brezza primaverile dei film d’amore e il vento da nord che scompiglia i pensieri. 

Una guida emotiva, un tragitto che segue 
l’ordine alfabetico ma che può essere letto a piacimento, senza seguire un fil rouge per perdersi tra musei dentro vecchie stazioni o nei corridoi del più famoso museo di arte classica. 
E quanto più leggerete, cercherete, scoprirete, tanto più capirete che “«Parigi è un oceano; gettatevi una sonda, non ne conoscerete mai il fondo” [Balzac]

Caro #viaggialettore, hai letto libri ambientati a Parigi? 
Un titolo che mi consiglieresti? 

Se il post ti è piaciuto, seguimi per altri consigli adatti a ogni destinazione.
Ti aspetto nella community 🤗
Segui su Instagram
Kukum

Kukum | Michel Jean

Chi è nudo non teme l'acqua Aikins

Chi è nudo non teme l’acqua | Matthieu Aikins

Punacci storia di una capra nera

Punacci, storia di una capra nera

Rifqa

Rifqa | Mohammed El Kurd

© 2025 – Racconti in valigia- Blog di viaggi e libri da portare in viaggio

Il Re d’Irlanda | Maurizio Di PrimioPerché il bambino cuoce nella polenta | Aglaja Veteranyi
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica