• Home
  • Libri
    • Letteratura dall’Africa
      • Libri dalla Nigeria
    • Letteratura dall’Asia
      • Libri dal Giappone
      • Libri dal Medio Oriente
      • Libri dal sud est asiatico
      • Libri dall’Asia meridionale
      • Libri dall’Asia settentrionale
    • Letteratura dalle Americhe
    • Letteratura dall’Europa
      • Libri dai Balcani
      • Libri dal Nord Europa
      • Libri dall’Est Europa
      • Libri dall’Europa Occidentale
  • Racconti in Valigia
  • Foto
  • Chi Sono
  • Scrivimi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Home
  • Viaggi
  • Libri
  • Racconti
  • Libri in valigia
  • Libri sul comodino
  • Di pensieri
  • Blog
  • Recensioni
  • Foto
  • Chi Sono
  • Scrivimi
  • Cerca
  • Menu Menu
Racconti in valigia
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Cerca
  • Menu Menu

Ritorno al caffè Europa | Slavenka Drakulić 

Ritorno al caffè Europa

Ritorno al caffè Europa, di Slavenka Drakulić, edito Keller Editore, è un affresco variopinto sui paesi dell’Est Europa dopo il crollo dei regimi totalitari comunisti.

È il 1989 quando cade il muro di Berlino, seguito dal crollo dell’Unione Sovietica e dalla guerra dei Balcani, che ha lasciato dietro di sé una lunga scia di sangue.

Se con il suo primo libro “Caffè Europa”, Slavenka Drakulić poneva l’accento sulla velocità con la quale i paesi ex comunisti cercavano di assomigliare all’Occidente, creando caffè sempre più simili a quelli di Parigi e Vienna, trent’anni dopo, con Ritorno al caffè Europa, analizza la situazione di quegli stessi Stati alla luce di un assetto europeo nuovo.

Quello che emerge, nonostante l’Unione Europea, è che i paesi che ne fanno parte non siano tutti uguali: ci sono quelli di serie A e quelli di serie B.

La corsa dell’Est per somigliare sempre di più all’occidente è risultata vana. Questi paesi hanno dovuto lottare contro l’economia capitalista, la povertà e corruzione. Basti solo pensare ai prodotti alimentari immessi nel loro mercato, situazione descritta nel capitolo “Apartheid alimentare europeo”.

Poiché il potere d’acquisto in questi paesi, è inferiore rispetto a quelli di altri della comunità europea, si immettono nel loro mercato prodotti alimentari con confezioni identiche ma dalla qualità più scadente. Un esempio è la nutella, meno dolce che a Vienna. Tutto, in nome del profitto. Qualche voce è stata ascoltata e alcune cose sono state rimesse al loro posto.

Ma si possono davvero sistemare le cose? La corsa all’occidentalizzazione ha gettato nuova luce su sistemi inesistenti, La Croazia ha rallentato la modernizzazione della propria burocrazia perché, una volta dentro, non serve più dimostrare nulla. E intanto, comprare casa diventa un giro in un labirinto perdendosi tra uffici e scartoffie.

Ritorno al caffè Europa ci riporta in quei paesi che credevano nel cambiamento e nel progresso, i cui sogni, però, sono stati disillusi e trent’anni dopo, la situazione non è delle migliori.

A Sofia, si costruiscono ville laddove le strade sono infangate e non verranno asfaltate perché non interessa a nessuno farlo.
La tessera sanitaria europea che doveva fungere da collante, presenta tantissime crepe.
I migranti di un tempo, oggi, vedono nuovi migranti arrivare a ondate, occupare abitazioni e ogni cosa resta nel degrado.

Allora, l’esempio liberale, ha davvero “liberato” questi paesi ex comunisti? O ha fatto emergere che gli stati non erano pronti a questo sistema; stati in cui povertà, corruzione e violenza, contenuti sotto gli anni comunisti, adesso sono sotto gli occhi di tutti?

A prescindere dalle ideologie politiche, Ritorno al caffè Europa, è un libro che consiglio di leggere a chi, per la prima volta, si approccia alla storia europea degli ultimi decenni e a chi ne conserva già la memoria.

In questo “arazzo variopinto” che è l’Europa, la penna della Drakulić riesce a delinearne le sfumature in maniera limpida ricordandoci che forse è il caso di guardare un po’ più in là dei nostri confini.

A quell’Europa che ancora oggi è in transizione, a quell’Europa che si dichiara unita e che, chissà, se i politici contribuiranno a disgregare.

 

Altre Recensioni che potrebbero interessarti

    •   Back
    • Libri dai Balcani
    • Libri dal Nord Europa
    • Libri dall'Est Europa
    • Libri dall'Europa Occidentale
Praga Magica | Angelo Maria Ripellino

Praga Magica | Angelo Maria Ripellino

In viaggio con Erodoto | Ryszard Kapuscinski

In viaggio con Erodoto | Ryszard Kapuscinski

Ritorno al caffè Europa | Slavenka Drakulić 

Ritorno al caffè Europa | Slavenka Drakulić 

Lo scaffale degli ultimi respiri | Aglaja Veteranyi

Lo scaffale degli ultimi respiri | Aglaja Veteranyi

Divorzio di velluto | Jana Karsaiova

Divorzio di velluto | Jana Karsaiova

Perché il bambino cuoce nella polenta | Aglaja Veteranyi

Perché il bambino cuoce nella polenta | Aglaja Veteranyi

Home / Recensioni / Letteratura dall'Europa / Libri dall'Est Europa / Ritorno al caffè Europa | Slavenka Drakulić 

Home

Recensioni in Valigia

Racconti in Valigia

Fotografie in Valigia

Chi Sono

Scrivimi

cri_libri_e_viaggi | blogger

cri_racconti_in_valigia

📝RACCONTI IN VALIGIA DAL SALONE DEL LIBRO Sal 📝RACCONTI IN VALIGIA DAL SALONE DEL LIBRO 

SalTo Express 

Anche quest’anno ho fatto il SalTo che più amo. Ricco, come sempre, di incontri d’autore, di Case Editrici del cuore e di quelle da scoprire. 

Pieno di lettori che tornano a casa con una pila più alta di libri da leggere (e che probabilmente non leggeremo mai). 

Profumo inconfondibile di carta e d’amore 

E da domani torno a parlarvi di Namibia 🩷

Cari #viaggialettori com’è stato il vostro Salto? 
Se non siete stati a Torino quale libro vi ha fatto compagnia? 

Vi leggo come sempre con affetto 

#raccontiinvaligia
#salonedellibro #salonedellibrotorino #leggere #leggeresempre #fieradellibro #torino #librisulibri
📝RACCONTI IN VALIGIA DALLA NAMIBIA La storia 📝RACCONTI IN VALIGIA DALLA NAMIBIA 

La storia di Kolmanskop nasce nel 1908, quando venne ritrovato casualmente un diamante e il governo tedesco dichiarò la città proibita riservandola alla sola estrazione delle pietre preziose. 

Tant’è che ancora oggi per poterla visitare occorre richiedere un permesso al Namdeb. 

A Kolmanskop furono costruite abitazioni, un ospedale, una scuola e un teatro. 

Quando le sue miniere si esaurirono e furono trovati giacimenti minerari più a sud, la città venne abbandonata al deserto che, lentamente, si riappropriò di ciò che gli era stato tolto. 

Nella città dei diamanti, la natura ci ricorda che niente è per sempre. 

| Kolmanskop | Storytelling | Racconti di viaggio 

#raccontiinvaligia
#storytelling #kolmanskop #namibia #travelling #inviaggio #travelblogger
📝RACCONTI IN VALIGIA DALLA NAMIBIA Ve ne avev 📝RACCONTI IN VALIGIA DALLA NAMIBIA 

Ve ne avevo parlato nel mio post precedente. Un luogo che vale la pena vedere di giorno, e non solo di notte con la Via Lattea a illuminare i cieli, è la Quiver Tree Forest.

Questa foresta sorge a circa 14 km dalla cittadina di Keetmanshoop. 
Questi alberi, alti quasi 9 metri, appartengono alla famiglia dell’Aloe (molto diffusa in Africa e nel Sud Africa) e vengono conosciuti anche come alberi “faretra” in quanto i rami e le foglie sono utilizzati dalle popolazioni indigene per costruire le faretre (le frecce). 

Queste meravigliose creature viventi hanno la bellezza di 200-300 anni e dal 1995 sono state dichiarate Monumento Nazionale della Namibia. 
A ben vedere direi… 

La Quiver Tree Forest è una tappa obbligatoria del vostro viaggio in Namibia. Qui, i colori del tramonto vi spezzeranno il fiato. Il cielo esplode di rosso, sfuma verso il viola, i tronchi degli alberi si scaldano e si accende il suono della natura. 

Vi farà compagnia il cinguettio degli uccelli e di strane creaturine che faranno capolino dalle rocce di dolorite incuriositi dalla vostra presenza. (Vedi foto 1) 

Tranquilli, sono ground squirrel, animaletti innocui, dal musetto grazioso e molto comuni da queste parti. 

Cari #viaggialettori, avete mai visto questi alberi e i loro simpatici Ground squirrell? 

| Quiver Tree Forest | Racconti di viaggio | Storytelling 

#raccontiinvaligia
#namibia #africa #inviaggio #raccontidiviaggio #viaggiaresempre #storyteller #travelphotography
📖RECENSIONE IN VALIGIA La spiaggia infuocata, 📖RECENSIONE IN VALIGIA 
La spiaggia infuocata, Wilbur Smith 

Centaine de Thiry è una giovane aristocratica francese, innamorata di un pilota sudafricano durante la prima guerra mondiale. Il loro sembra un idillio perfetto d’amore, ma la vita ha in serbo altri piani. 

Alla morte del suo amato, la giovane donna, rimasta incinta e sola, dopo varie peripezie arriverà in Africa e qui troverà il senso della sua esistenza e di quella del bambino che porta in grembo.

In un viaggio epico attraverso il deserto del Kalahari e grazie all’aiuto di due vecchi boscimani San che le insegneranno la forza della spiritualità e della sopravvivenza, Centaine de Thiry, supererà tutti gli ostacoli che incontrerà lungo il suo cammino senza mai arrendersi.

La scrittura di Wilbur Smith è incalzante e ricca di colpi di scena. I dettagli sempre molto puntuali fanno dell’Africa una vera e propria protagonista del libro. Le descrizioni dei paesaggi sono così coinvolgenti da trasportarci tra le affascinanti dune del deserto, la savana verdeggiante e le imponenti coste della Namibia.

La spiaggia infuocata è un romanzo che celebra la resilienza, l’amore e la lotta per la propria identità. È un invito a perdersi e ritrovarsi, a scoprire terre lontane e a confrontarsi con le proprie paure e desideri più profondi.

Cari #viaggialettori, avete letto qualcosa di Wilbur Smith? 

|La spiaggia infuocata |Recensione libri | Libri di viaggio 
 
#raccontiinvaligia
#laspiaggiainfuocata #letteraturadiviaggio #leggeresempre #recensione #bookstagramitalia #ticonsigliounlibro
✈️RACCONTI IN VALIGIA DALLA NAMIBIA Per parl ✈️RACCONTI IN VALIGIA DALLA NAMIBIA 

Per parlarvi del viaggio in Namibia, inizio da qui. 
Da quel cielo stellato che, per me, è stato il dono più bello dell’Africa.
Immaginate di trovarvi in una delle foreste più suggestive del Paese: la Quiver Tree Forest dove, alberi alti 9 metri, si stagliano verso il cielo creando un panorama surreale. 
Di giorno si potranno ammirare le loro particolarissime chiome o gli intrecci delle cortecce ma, di notte, quando il mondo va a dormire, si accendono le luci e prende vita lo spettacolo più bello della Namibia.

Bisogna aspettare 20 minuti affinché gli occhi si abituino al buio e possano godere di ogni singola stella del firmamento. 
Protagonista indiscussa dello spettacolo è la Via Lattea che, brillante e sfavillante, fa bella mostra di sé. 

E allora, prendi la macchina fotografica, provi a scattare qualcosa che le renda giustizia ma, la verità, è che nessuna foto può rappresentare davvero la bellezza di quel che gli occhi vedono.

La Namibia è così, bisogna “vederla”. 
Allora sedetevi e respirate a pieni polmoni, avvolti solo dal silenzio e dalle luci del cielo.

È lì che troverete l’infinito. 

Vi piacerebbe se vi mostrassi delle foto della Quiver Tree Forest al tramonto? 
Avete mai visto un cielo così? 

|Quiver Tree Forest |Racconti di viaggio |Storyteller

#raccontiinvaligia
#namibia #raccontidiviaggio #milkyway #travelphotography #inviaggio #viaggiare #storytelling #africa #nomadicwords #writerswhotravel #scrivereviaggiando #viaggioinnamibia
✨ GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO Oggi è la “Gi ✨ GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 

Oggi è la “Giornata mondiale del libro”. 
Il giorno che celebra tutte le volte in cui il libro è stato il nostro rifugio durante i giorni tristi. Un inno alle storie che ci hanno fatto battere il cuore e a quelle che ci hanno mostrato la via.

Questo giorno ci ricorda che un libro può farci viaggiare senza biglietto, farci piangere alle 2 di notte o ridere da soli in metropolitana. 

A tutte le volte che abbiamo camminato nelle vite degli altri e abbiamo compreso meglio noi stessi. 

A tutte le volte che leggere è stato un atto di coraggio e resistenza.

Per non dimenticare quanto potente sia la voce dei libri.

Che possiate trovare sempre quel libro che sembra scritto proprio per voi. 

Buona giornata mondiale del libro! 

#raccontiinvaligia
#giornatamondialedellibro #librisulibri #leggeresempre #booklover #bookstagramitalia #bookblogger #storytelling #libridaamare
Segui su Instagram
Kukum

Kukum | Michel Jean

Chi è nudo non teme l'acqua Aikins

Chi è nudo non teme l’acqua | Matthieu Aikins

Punacci storia di una capra nera

Punacci, storia di una capra nera

Rifqa

Rifqa | Mohammed El Kurd

© 2025 – Racconti in valigia- Blog di viaggi e libri da portare in viaggio

All’ombra del fico, di Goran Vojnović All'ombra del fico, Goran VojnovicMare calmo- keller editoreMare calmo | Nicol Ljubić
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie
Cookie essenziali del sito Web
Cookie di Google Analytics
Altri servizi esterni
Altri cookies
Privacy Policy
Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica