, ,

La ragazza del Kyushu

La giovane Kiriko giunse a Tokyo dalla lontana K. portando i suoi pochi risparmi con sé, affinché un noto avvocato della capitale possa difendere il fratello che rischia la pena di morte per un omicidio. Non vi dirò di più, ma vi dirò che il romanzo di Seicho oltrepassa i confini del giallo scandagliando a fondo i sentimenti dell’animo umano e donandoci uno spaccato della società giapponese e di tutte le sue contraddizioni.
,

Gli inconsolabili

"Il signor Ryder arriva nell’albergo della città in cui dovrà tenere un concerto. Nell’atrio dell’hotel però, nessuno lo attende. Per tre giorni Ryder si sveglia senza ricordare nulla del giorno precedente. Saranno gli interventi delle altre persone, che esigono da lui qualcosa, a colmare i vuoti di memoria. 554 pagine di libro che si odiano o si amano che possono lasciare a bocca aperta o far sbadigliare".
,

Dove soffiano i venti selvaggi

"La forza del vento Nick la conobbe a 6 anni quando fu letteralmente sollevato da terra restandone sorpreso. Trent’anni dopo, come un moderno Don Chisciotte, alla mercè delle intemperie, tra paesaggi sempre mutevoli, va a caccia di quattro venti selvaggi: l’Helm, Bora, Fohn e Mistral".
, ,

Madame Bovary | Recensione

Come scrisse James Wood “I romanzieri dovrebbero ringraziare Flaubert come i poeti ringraziano la primavera: con lui tutto rinasce”.
,

Dio di illusioni

"La bellezza è crudele”

Il cardellino | Recensione

Romanzo di formazione, nonostante molti lo accostino al thriller, “Il cardellino” è un libro che spiazza.
,

Come fermare il tempo | Matt Haig

“ C'è un mondo in cui si è vivi e un mondo in cui si è morti. E il passaggio da un mondo all'altro avviene senza clamore, proprio come il sussurro di onde che si infrangono contro scogli lontani. Proprio come ci vuole solo un attimo per morire, ci vuole solo un attimo per vivere”
,

La viaggiatrice leggera

Un bagaglio leggero è l’essenziale per visitare luoghi, immergersi, tastarli, assaporarli e raccontarli attraverso un taccuino e una matita.

Trilogia di New York | Recensione

"Ci troviamo di fronte a tre racconti quali “Città di vetro”, ”Fantasmi” e “La stanza chiusa”, scritti tra il 1985 e il 1987. Seppur separati, possono essere letti come un’unica storia"

Arabia Felix | T. Hansen

perchè l'Arabia Felix è un luogo felice? la felicità si trova davvero in un luogo? e mentre la spedizione danese cercherà risposte scientifiche, indagheranno anche sulla felicità.