• Home
  • Libri
    • Libri in valigia
    • Libri sul comodino
    • Curiosità
  • Viaggi
  • Racconti
    • In valigia
    • Interviste
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Cerca
  • Menu
Racconti in valigia

Cristina M.

Fatta di sole e nuvole bianche. Persa nel mondo, non importa dove. Fatta di inchiostro e parole

Viaggio fuori stagione. Raccolgo storie, fotografo momenti, leggo in giro per il mondo.

Facebook

Instagram di Cristina

Strano ma vero, stasera sono a corto di parole. P Strano ma vero, stasera sono a corto di parole. 
Però questo week end a Braies lo ricordo bene, col bianco e azzurro a riflettersi nel lago. 

Vi va di raccontarmi un ricordo, sensazione del vostro ultimo viaggio? 

#raccontiinvaligia 
#viaggialettori #parole #braies #neve #portrait #selfie #instacommunity #instalike #instago #instagood #followme #photography #natura #viaggio #inviaggio #italia #storytelling #trentinoaltoadige #lago #lagodibraies #italiangirl #leragazzedelcentralibro
📖RECENSIONE IN VALIGIA📖 📍Bulgaria ⏳3 gi 📖RECENSIONE IN VALIGIA📖
📍Bulgaria
⏳3 giorni 

Cosa portare in valigia 
🔹L’ io
🔹La forza della scrittura
🔹Empatia e Malinconia

<< Non sono in grado di proporre un racconto lineare, perché nessun labirinto e nessuna storia è lineare>>

È proprio dal labirinto che parte il nostro viaggio. Qui incontriamo il Minotauro sotto le vesti di un bambino nato deforme e esposto in un circo, affetto da una profonda empatia. Georgie si immedesima quindi nelle vite degli altri a tal punto da dar voce, dopo secoli di mitologico silenzio, a quello che è divenuto un mostro nell’immaginario collettivo. 
Del resto, che colpa ne ha il Minotauro se è nato deforme per punire la madre Pasifae? È solo un innocente rinchiuso nel buio che soffre per essere stato abbandonato.
L’empatia del nostro Georgie diminuisce con l’aumentare dei suoi anni, affievolita dal peso della malinconia. 

Cosa si può fare allora?

Comprare storie. Conservare tutto ciò che è effimero per preservarlo dalla morte. Ecco quindi che la scrittura diventa salvifica e sconfigge il tempo. 

Gospodinov scrive passando dalla prima alla terza persona anche nello stesso paragrafo. Perché l’io interno e l’io esterno, fatto di materia, sono la stessa persona ma con punti di vista differenti. 

L’incipit e l’epilogo sono di sicuro effetto.
<< Io siamo>> apre l’opera, << Io fummo>> la conclude. Perché siamo uno e altri. Siamo quel passato sfacciato e il futuro nostalgico. Siamo quel Minotauro abbandonato e solo che è chiuso dentro ognuno di noi.

Fisica della malinconia è un’onda gigantesca che si schianta addosso e fa affogare nella memoria del singolo fatta di memorie collettive. È contenitore di bellezze e indagatore dell’io più remoto. È quel mondo che fa male al corpo. Che ti lascia solo trasformandoti in un vagabondo nell’autunno del mondo.

<< Il passato, la malinconia e la letteratura- sono queste le tre balene senza alcun peso che mi interessano>> .

Conoscete Gospodinov e il mito del Minotauro? 
Cosa pensate dell’empatia? 

#raccontiinvaligia
#libri #recensione #fisicadellamalinconia #leggeresempre #leragazzedelcentralibro #bookinfluencer #bookblogger #instalike #instacommunity #followme #lettore #leggere
<< I flew with wings of love beyond the walls, bec << I flew with wings of love beyond the walls, because you can not put limits to love… and what amour love dares!>>

A chi si ama ogni giorno.
A chi ama se stesso.
All’amore verso i propri cari.
All’amore che muove il mondo
E all’amore VERSO il mondo.
 
#amore #sanvalentino #citazioni 
#love #baci #amanti #raccontiinvaligia #love #photography #viaggio #viaggiare #inviaggiodasola #porto #mondo #ingiroperilmondo #storytelling #storyteller #copy #scrivere #scriveresempre #passionescrittura #leragazzedelcentralibro
📝 PENSIERI 📝 Vi siete mai chiesti dove va a 📝 PENSIERI 📝

Vi siete mai chiesti dove va a finire il cielo?! 
Io so solo dove vanno a finire i miei pensieri. 
A volte in un tempo che non c’è più
Altre, finiscono in una strada senza nome di Katmandù. 

Qualche volta, finiscono in una vecchia scatola sigillata ai confini della memoria.

Questa foto mi è stata scattata quasi un anno fa esatto. 
La mascherina la indossavano ancora solo i medici o i turisti orientali. 
Per viaggiare bastava il passaporto e nessuna auto certificazione.
Gli abbracci erano ancora consentiti. 

Cari #viaggialettori, qual è la prima cosa che farete quando questa pandemia sarà passata? 

#raccontiinvaligia 
#storytelling #lago #pensieri #pensierieparole #winter #red 
#ricordi #scrivere #scriverechepassione #scriveresempre #leragazzedelcentralibro #instacommunity #igtravel #viaggio #sorrisi #storyteller #copy #writer #weekend
📖 RECENSIONI IN VALIGIA 📖 Destinazione: Sviz 📖 RECENSIONI IN VALIGIA 📖
Destinazione: Svizzera
Durata lettura: 3 settimane 

Cosa porteremo in valigia:
🔹 le Alpi
🔹filosofia
🔹vita 
🔹 crescita personale

È il 1912, Svizzera. 
Hans Castorp decide di far visita al cugino, ammalato di tubercolosi, al sanatorio di Davos. 
Il soggiorno che doveva essere di sole 3 settimane, finisce per protrarsi per ben  7 anni. 
“La montagna incantata” non è altro che lo sfondo in cui si trova il sanatorio ove  assisteremo all’evoluzione del carattere di Hans.
Giunto come un borghese solido e rispettabile, a contatto con questo microcosmo, si confronterà con nuovi modi di pensiero. 
Passerà attraverso l’amicizia, l’amore per la signorina Chauchat, il pessimismo, la gioia di vivere, la forza d’animo, la malattia, la morte e infine di nuovo la vita.
In un mondo “incantato” fuori dal tempo, ma totalmente immerso nella vita, Hans Castorp troverà il suo equilibrio per poi “perdersi nell’inutile strage della grande guerra”. 

Attraverso l’esperienza della decadenza e della morte, Thomas Mann vuole mostrarci come esse conducano all’esistenza stessa dell’uomo. 

Ne consegue un romanzo dal carattere scientifico e antropologico insieme, in cui prosa e poesia si fondono per donarci una lettura immensa tanto quanto una montagna. 

Nonostante la difficoltà nel terminare una lettura così profonda, sento di dire che questo è un libro che tutti dovremmo avere nella nostra libreria. 
A ognuno, il momento giusto per leggerlo. 

<< Chi sa se anche da questa sagra mondiale della morte, anche dalla febbre maligna che incendia tutt’intorno il cielo piovoso di questa sera, sorgerà un giorno l’amore?>>

#raccontiinvaligia 
#lamontagnaincantata #thomasmann #corbaccioeditore  #recensione #leggeresempre #leragazzedelcentralibro #libro #bookinfluencer #passionelettura #leggiamoqui #reading #readercommunity #instalike #followme #storytelling #viaggio
✈️ RACCONTI IN VALIGIA ✈️ Il teatro nazio ✈️ RACCONTI IN VALIGIA ✈️

Il teatro nazionale di Sofia è dedicato a Ivan Vazov, patriarca della letteratura bulgara. In perfetto stile neoclassico, risalta immerso nel verde del parco. 
Una fontana guida l’occhio dello spettatore fino alla sua facciata rosso intenso. 

Noterete che il bassorilievo sulla facciata centrale ha solo alcune parti dorate.
Il motivo è semplice: durante la restaurazione del 2006 un operaio, in dissenso coi propri capi, approfittando della mancata specifica su quale parte bisognasse ripristinare la doratura originaria, coprì d’oro le parti più importanti di un putto di contorno alla scena.

Mentre sorrido di fronte all’audacia di quest’uomo scatto qualche foto intorno.

L’obiettivo coglie un barbone col cappotto verdone e barba incolta e un altro dall’aria più trasandata. Seggono su due panchine differenti, soli, con le proprie vite e una bottiglia di vodka. 

Un artista si accinge a togliere i suoi arnesi dalla borsa. Occhiali tondi e naso a patata. 
Uno di quelli che crede ancora fermamente nei suoi sogni. 

Cari #viaggialettori, a me questa foto ha ricordato da quanto tempo i nostri teatri sono chiusi. 
Vi manca assistere a uno spettacolo teatrale? Qual è stato l’ultimo a cui avete assistito? 

Vi leggo con piacere nei commenti

#raccontiinvaligia
#storytelling #raccontiinviaggio #viaggiare #travel #sofia #bulgaria #teatroivanvazov #vazov #theatre #buildingphotography #pensierieparole #instacommunity #instago #instalike #followme #storyteller #around #pensierieparole #leragazzedelcentralibro #teatro
✒️ PENSIERI Nella frenetica corsa al posto pi ✒️ PENSIERI

Nella frenetica corsa al posto più in alto 
Verso una vita stellata
Tu, ricorda chi sei. 
Rallenta se necessario.
Lasciali correre 
Niente corsa per il posto in prima fila 
Che la vita, può essere bella pure da qui.
Avvolgiti di coraggio e cammina
Cuore in mano e occhi verso il cielo.
Sii la parte migliore di te.
Non temere il buio, 
che quello fa arrivare alle stelle. 

Ti diranno di essere sbagliata.
Che bianco è meglio di nero. 
Ma tu, ricordati chi sei e chi vorresti diventare.
E se ti reputeranno folle,
Sii folle: 
Sogna, vivi e sorridi. 

Cari #viaggialettori, qual è il ricordo che vi fa tornare il sorriso? 

#raccontiinvaligia 
#writer #writing #passionescrittura #scriveresempre #instacommunity #blogger #blog #frasidelgiorno #pensieripositivi #pensierieparole #followme #stelle #instagood #instalike #instago #insta #capture #sogniappesi #vita #leragazzedelcentralibro #storyteller 
#storytelling #copy #sognare
GIORNATA DELLA MEMORIA Tutte le cose importanti GIORNATA DELLA MEMORIA 

Tutte le cose importanti cominciano all’improvviso e destano sospetto. A volte ci si ritrova di fronte a una scelta impossibile e per decidere si ha solo una frazione di secondo. Pur non sapendo ancora nulla, si ha il presentimento che da ciò possa dipendere il resto della propria vita (…) Jan Zwartendijk sentì squillare il telefono, all’altro capo del filo, De Decker lo informava che sarebbe diventato console olandese in Lituania. 
Qualche giorno dopo Peppy Sternheim Levin e Nathan Gutwirth, entrambi ebrei, bussano alla porta del nuovo console per richiedere un visto di uscita dalla Lituania.
Bastarono poche righe su un passaporto che riportavano che per Curaçao non serviva visto d’uscita e migliaia di ebrei poterono lasciare la Lituania, attraversare la Russia a bordo della Transiberiana e arrivare in Giappone. Da qui, grazie al visto d’uscita concesso dal console giapponese in Lituania, Sugihara, approdare in nuove terre e iniziare una nuova vita.

Il Talmud dice che in qualunque momento della storia, esistono 36 giusti dalle cui sorti dipende il destino dell’umanità. Uno di questi è proprio Zwartendijk.

Brokken ripercorre la storia dei profughi  per restituirci la memoria tra le pagine di un libro che ha in sé la forza della Storia. 
Non ci risparmia nulla e più di una volta mi sono ritrovata gli occhi pieni di lacrime leggendo di azioni barbare perpetrate in nome di una razza superiorr.
Oggi sulla tomba del console vi sono dei sassolini. 
Fa parte di un’antica tradizione degli ebrei, popolo del deserto, che per proteggere le tombe dalla sabbia, usavano dei sassi. E ogni nomade che passava di lì ne lasciava uno a sua volta. Oggi, ogni parente o amico ne lascia uno sulla tomba per ricordare il defunto.
<<Dietro a ogni sassolino si nasconde un racconto. Tutti quei racconti insieme costituiscono l’enorme costruzione chiamata Storia>>.

Per la recensione completa Link in Bio

#raccontiinvaligia
#scopromonditralerighe #iperborea #leggeresempre #book #libri #giornatadellamemoria #igiusti #bookstagramitalia #followme #instacommunity #instalibri #instalike #bookinfluencer #recensione
✈️CURIOSITÀ IN VALIGIA✈️ La Sinagoga di ✈️CURIOSITÀ IN VALIGIA✈️

La Sinagoga di Sofia fu costruita tra il 1905 e il 1909. È la seconda sinagoga sefardita più grande d’Europa, preceduta solamente da quella portoghese di Amsterdam. 

Essa fu danneggiata durante la Seconda guerra mondiale e molti manoscritti furono perduti. 
Molti ebrei di Sofia lasciarono la capitale bulgara per trasferirsi in Israele ma la Sinagoga non ha mai cessato di funzionare.

Nonostante la Bulgaria fosse alleata della Germania e nessun ebreo fu vittima dell’olocausto, la guerra ha lasciato il segno anche qui. 

Ana, mentre spazza via la polvere, mi racconta che prima c’erano vetrate colorate laddove oggi ci sono solo finestre.
Si potevano vedere tantissimi ebrei partecipare alle funzioni religiose. Oggi sono solo una piccola manciata. 

Ma la Sinagoga resta aperta. Testa alta e cuore forte. 

Cari #viaggialettori, avete mai visitato una Sinagoga? 

#raccontiinvaligia
#storytelling #storyteller #scrivere #scriveresempre #writing #writer #pensierieparole #parole #architecture #instacommunity 
#photography #followme #instalike #buildingphotography #sofia #bulgaria #instagood #instago 
#lonelytraveller #travel #inviaggio #iroad #scopromonditralighe
Segui su Instagram

Ultimi articoli

  • I giusti | Jan Brokken27 Gennaio 2021 - 20:13
  • Trilogia di New York | Recensione18 Gennaio 2021 - 8:00
  • Chiederò perdono ai sogni | S. Chalandon3 Novembre 2020 - 18:33
  • La quarta parete | S. Chalandon20 Ottobre 2020 - 21:32
  • Nessuna complicazione sentimentale | M. Locatelli8 Ottobre 2020 - 10:49

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato

loader

Racconti in valigia di Cristina Megale

Leggo e scrivo recensioni. Viaggio e racconto storie. Le mie e anche le vostre perché noi siamo il limite che dobbiamo oltrepassare e raccontare.

Categorie

  • Curiosità
  • Diario
  • Europa
  • Interviste
  • Libri
  • Libri in valigia
  • Libri sul comodino
  • Recensioni
  • storyteller
  • Viaggi

Contatti

Per contattarmi, scrivete a rinvaligia@gmail.com

Sendinblue Newsletter

loader

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
© 2020- Racconti in valigia
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica