Articoli

La ladra di parole
"Ma in Nigeria, le rose appassiscono in fretta e muoiono. Figlie di una terra fatta per uomini che calpestano la loro dignità, uccidono i loro sogni. Come quello della piccola Adunni che vuole andare a scuola e diventare un insegnante per avere la voce più forte di tutta la Nigeria. Glielo ha detto la mamma che le parole possono essere importanti, possono cambiare la vita".

Leggere Lolita a Teheran
"In questi giorni in cui, non solo l’Iran, ma il mondo intero piange la morte della libertà, si leva l'urlo silenzioso della Nafisi - Voglio scrivere un libro in cui ringrazio la Repubblica islamica per tutto quello che mi ha insegnato - ad amare Henry James e Jane Austen e il gelato e la libertà".

Venezia |Cees Nooteboom
"Questo libro è una metafora del viaggio. Omaggia la bellezza e l’atmosfera surreale di una città che non stanca mai gli occhi".

Ballando nel silenzio
Insieme a Darinka impariamo la “riconciliazione”. Essenziale per poter proseguire il cammino.

Come fermare il tempo | Matt Haig
“ C'è un mondo in cui si è vivi e un mondo in cui si è morti. E il passaggio da un mondo all'altro avviene senza clamore, proprio come il sussurro di onde che si infrangono contro scogli lontani.
Proprio come ci vuole solo un attimo per morire, ci vuole solo un attimo per vivere”

La viaggiatrice leggera
Un bagaglio leggero è l’essenziale per visitare luoghi, immergersi, tastarli, assaporarli e raccontarli attraverso un taccuino e una matita.

Le sette morti di Evelyn Hardcastle | Stuart Turton
Il libro inizia in medias res con il narratore che si sveglia una mattina senza ricordare nulla. Come si chiama? Perché si trova in un bosco? Chi è Anna? Qualcuno è davvero morto?