
Le sette morti di Evelyn Hardcastle | Stuart Turton
Il libro inizia in medias res con il narratore che si sveglia una mattina senza ricordare nulla. Come si chiama? Perché si trova in un bosco? Chi è Anna? Qualcuno è davvero morto?

Il ciliegio del mio nemico | Ting Kuo Wang
Il ciliegio del mio nemico è considerato un tesoro della letteratura cinese contemporanea che ci trasporta in uno spazio antico dove un amore è stato perduto.

Anna Karenina |Lev Tolstoj
<< Se volessi dire con un discorso tutto quello che intendevo esprimere con il mio romanzo, dovrei riscrivere da capo lo stesso romanzo che ho scritto>> Lev Tolstoj

22/11/'63 | Stephen King
Mentre leggevo questo romanzo di Stephen King, mi sono venuti in mente IT o Torre Nera. Nulla che mi abbia mai entusiasmata.
Ultimo giorno di lavoro e Renata, amica e collega (anzi, ex collega) mi fa un regalo: un libro la cui copertina…

Le furie | Janet Hobhouse
Le furie, amorevoli e vendicative, a volte Erinni, a volte Eumenidi, sono lì, sebbene mai nominate a ricordarci la ferocia del semplice esistere.

L'assassino della città di albicocche
Il reportage di una Turchia spaccata in due: una parte asiatica, l'altra europea; un lato moderno l'altro conservatore.

Recensione | La testa perduta di Damasceno Monteiro
La storia della testa mozzata di Damasceno Monteiro, condita dai ritmi lenti e profumati di Porto, metterà in luce gli abusi di poteri e la concreta certezza di una giustizia svuotata della sua stessa essenza.

Recensione | Heridas
Antologia di racconti che analizza la violenza sotto un aspetto nuovo. Essa c’è ma non si vede, come un trucco di magia che però non strappa una risata.

Recensione | Le iridi dell'Etna
E chi lo sa se quella era la meta. Quel che conta è stato il viaggio. L’immenso nelle parole.

Recensione | Fisica della malinconia
Perché siamo uno e altri. Siamo quel passato sfacciato e il futuro nostalgico.