
Resto qui | Marco Balzano
RESTO QUI è una scelta consapevole e coraggiosa di aggrapparsi con forza alle proprie radici. Un memento per chi, in silenzio, ha guardato da un’altra parte e si è inginocchiato ai giochi di potere.

Viaggio in Portogallo | José Saramago
Chiunque creda di trovare in queste pagine una semplice guida, commetterebbe un errore.
Saramago, infatti, ci porta con sé nel suo personale viaggio in terra natìa. Un viaggio fuori e dentro di sé

I pesci non hanno gambe | Jon Kalman Stefansson
Questo libro scava nell'oscurità dell'Islanda per ricordarci l'arte e quella vita troppo breve e incerta per distogliere lo sguardo.

Perché il bambino cuoce nella polenta | Aglaja Veteranyi
Aglaja Veteranyi ci racconta una storia intima e magica col candore di un bambino

Follie di Brooklyn | Paul Auster
Una penna ironica. Un gioco di parole e stile scorrevole. Una trama semplice ma vera.
<< Mai sottovalutare il potere dei libri>>

Il Re d'Irlanda | Maurizio Di Primio
In questo libro l’autore ci accompagna per mano in un viaggio lontano nel tempo e nello spazio per raccontarci le gesta del re Brian Boru.

Le sette morti di Evelyn Hardcastle | Stuart Turton
Il libro inizia in medias res con il narratore che si sveglia una mattina senza ricordare nulla. Come si chiama? Perché si trova in un bosco? Chi è Anna? Qualcuno è davvero morto?

Il ciliegio del mio nemico | Ting Kuo Wang
Il ciliegio del mio nemico è considerato un tesoro della letteratura cinese contemporanea che ci trasporta in uno spazio antico dove un amore è stato perduto.

La storia del romanzo d'appendice
Il romanzo d'appendice come genere letterario nato in Francia tra Settecento e Ottocento

Anna Karenina |Lev Tolstoj
<< Se volessi dire con un discorso tutto quello che intendevo esprimere con il mio romanzo, dovrei riscrivere da capo lo stesso romanzo che ho scritto>> Lev Tolstoj